>

Eterno Visionario


"Eterno Visionario" è un film biografico che esplora la vita pubblica e privata di Luigi Pirandello, celebre scrittore e drammaturgo italiano. Ambientato nell'autunno del 1934, il film segue Pirandello durante il suo viaggio in treno verso Stoccolma, dove riceverà il Premio Nobel per la letteratura. Durante il tragitto, Pirandello rivive momenti significativi della sua esistenza, incontrando i "fantasmi" dei personaggi che hanno influenzato la sua arte. Il film approfondisce le sue relazioni personali, tra cui l'amore impossibile per l'attrice Marta Abba, il tormentato matrimonio con Antonietta Portulano e il rapporto complesso con i figli. Inoltre, viene esplorato il suo controverso legame con il fascismo e il suo sogno di un amore assoluto. Le ambientazioni spaziano tra Roma, Stoccolma, Berlino, la Sicilia, Milano e l'America, offrendo uno sguardo completo sulla vita e le passioni di Pirandello.

Produzione:
Il film è stato prodotto da Federica Luna Vincenti per Goldenart Production, in collaborazione con Rai Cinema e la società belga GapBuster. Le riprese, durate dieci settimane, si sono svolte tra Roma e altre location internazionali, iniziando a settembre 2023 e terminando a novembre dello stesso anno. La produzione ha beneficiato del contributo del Ministero della Cultura italiano e della Regione Siciliana. La celebre artista Ute Lemper appare nel film, segnando la sua prima partecipazione a una produzione italiana.

Distribuzione:
"Eterno Visionario" è stato presentato in anteprima mondiale alla XIX edizione della Festa del Cinema di Roma il 19 ottobre 2024. Successivamente, è stato distribuito nelle sale cinematografiche italiane da 01 Distribution a partire dal 7 novembre 2024.

Accoglienza:
Il film ha ricevuto recensioni generalmente positive dalla critica. La performance di Fabrizio Bentivoglio nel ruolo di Luigi Pirandello è stata particolarmente lodata per la sua profondità e autenticità. La regia di Michele Placido è stata apprezzata per la capacità di intrecciare la dimensione personale e artistica dello scrittore, offrendo una visione intimista e coinvolgente della sua vita. Il film è stato considerato un valido strumento educativo, utile per avvicinare gli studenti alla figura di Pirandello e alle tematiche universali presenti nelle sue opere.

Riconoscimenti:

Ciak d'oro 2024: Candidatura per il Miglior Film Drammatico

David di Donatello 2025: Candidatura per la Miglior Regia a Michele Placido e Miglior Attore Protagonista a Fabrizio Bentivoglio

Nastri d'Argento 2025: Premio Speciale alla Carriera a Michele Placido per il suo contributo al cinema italiano


Eterno Visionario

Anno: 2024
Categoria: Drammatico, Biografico
Regia: Michele Placido
Sceneggiatura: Michele Placido, Matteo Collura, Toni Trupia
Attori principali: Fabrizio Bentivoglio (Luigi Pirandello), Valeria Bruni Tedeschi (Antonietta Portulano), Federica Vincenti (Marta Abba), Michele Placido (Saul Colin), Edoardo Purgatori (Stefano Pirandello), Ute Lemper (Sé stessa)