"Finalmente l'alba" è un film drammatico ambientato nella Roma degli anni '50. La storia segue Mimosa, una giovane donna di umili origini che si ritrova catapultata nel mondo del cinema come comparsa in una produzione hollywoodiana girata a Cinecittà. Durante una lunga notte, Mimosa si trova coinvolta in una serie di eventi straordinari e imprevedibili al fianco di star internazionali come Josephine Esperanto e Sean Lockwood.
Attraverso questa esperienza, la giovane protagonista viene messa alla prova, scoprendo le luci e le ombre del mondo del cinema, ma soprattutto affrontando un percorso di crescita personale che la porterà a comprendere meglio sé stessa e il proprio posto nel mondo. Con un’estetica evocativa e una narrazione onirica, il film esplora i temi dell’identità, del desiderio di affermazione e del fascino esercitato dalla grande macchina del cinema.
Produzione:
Il film è stato girato principalmente negli studi di Cinecittà a Roma, con riprese effettuate tra agosto e ottobre 2022. La produzione è stata curata da Wildside e Fremantle, in collaborazione con Rai Cinema. L’ambientazione e i costumi sono stati ricostruiti con grande attenzione ai dettagli, per restituire l’atmosfera della Roma anni '50 e il fascino del cinema dell’epoca.
Distribuzione:
"Finalmente l'alba" è stato presentato in anteprima mondiale alla 80ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia il 1º settembre 2023. La distribuzione nelle sale cinematografiche italiane è avvenuta il 14 febbraio 2024, a cura di 01 Distribution.
Accoglienza:
Il film ha ricevuto recensioni contrastanti. Molti critici hanno elogiato l’ambientazione e le performance degli attori, in particolare quella di Rebecca Antonaci nel ruolo di Mimosa. Tuttavia, alcuni hanno ritenuto la narrazione prolissa e poco incisiva, con un finale simbolico che ha diviso il pubblico. La regia di Saverio Costanzo è stata apprezzata per la capacità di restituire un’atmosfera sognante e sospesa, che richiama il fascino e l’illusione della Hollywood romana degli anni '50.
Riconoscimenti:
Nastro d'Argento 2024: Migliore scenografia, Migliori costumi, Premio Guglielmo Biraghi a Rebecca Antonaci, Candidatura per il Miglior sonoro in presa diretta.
Finalmente l'alba
Anno: 2024
Categoria: Drammatico, Storico
Regia: Saverio Costanzo
Sceneggiatura: Saverio Costanzo
Attori principali: Lily James, Rebecca Antonaci, Joe Keery, Rachel Sennott, Willem Dafoe, Alba Rohrwacher