"Gloria!" è un film storico-musicale ambientato nel Veneto del 1800. La trama segue Teresa, soprannominata "la muta", una domestica che lavora al Collegio Sant'Ignazio, un istituto musicale per ragazze. In vista dell'imminente visita del nuovo Papa, Pio VII, l'istituto è in fermento. Mentre il maestro del coro fatica a comporre un'opera per l'occasione, Teresa scopre un nuovo strumento musicale: il pianoforte. Insieme a un gruppo di giovani musiciste, sfida le convenzioni dell'epoca inventando una musica ribelle e moderna, segnando simbolicamente la nascita della musica pop.
Produzione:
Il film rappresenta l'esordio alla regia di Margherita Vicario, nota cantautrice e attrice italiana. La sceneggiatura è stata scritta dalla stessa Vicario in collaborazione con Anita Rivaroli. La produzione è una co-produzione internazionale tra Italia e Svizzera, realizzata da Tempesta, Rai Cinema e Tellfilm. Le riprese si sono svolte in diverse località del Friuli-Venezia Giulia e del Canton Ticino, tra cui Cervignano del Friuli, Gorizia, la laguna di Grado, Udine, lo Jôf di Montasio, la Villa Steffaneo Roncato a San Vito al Torre e il Palazzo dei Landfogti a Malvaglia.
Distribuzione:
"Gloria!" è stato presentato in anteprima mondiale il 21 febbraio 2024 al 74º Festival internazionale del cinema di Berlino, dove ha concorso per l'Orso d'oro. Successivamente, il film è stato distribuito nelle sale italiane da 01 Distribution a partire dall'11 aprile 2024. Il film è stato inoltre proiettato in anteprima al PalaCinema di Locarno il 27 marzo 2024.
Accoglienza:
Il film ha ricevuto recensioni generalmente favorevoli dalla critica cinematografica italiana, che ha apprezzato soprattutto il debutto alla regia di Vicario, oltre alle interpretazioni di Galatéa Bellugi e Carlotta Gamba. La critica ha elogiato la capacità del film di affrontare temi sociali come il femminismo e l'oppressione della figura femminile nella musica, utilizzando la musica come linguaggio narrativo. Alcuni critici hanno paragonato l'approccio del film a opere come "Povere creature!" per la volontà di raccontare la gioia nell’abbracciare il proprio essere e i propri diritti.
Riconoscimenti:
Festival internazionale del cinema di Berlino 2024: In concorso per l'Orso d'oro e per la miglior opera prima.
Nastri d'Argento 2024: Miglior colonna sonora a Margherita Vicario e Davide Pavanello; Premio BNL BNP Paribas a Margherita Vicario; Candidatura alla miglior regista esordiente a Margherita Vicario; Candidatura ai migliori costumi a Mary Montalto.
Seattle International Film Festival 2024: Premio della giuria.
Festival du Film de Demain 2024: Miglior colonna sonora; Miglior regia.
Bobbio Film Festival 2024: Gobbo D'Oro.
Globo d'oro 2024: Migliore colonna sonora a Margherita Vicario e Davide Pavanello; Miglior opera prima a Margherita Vicario.
Gloria!
Anno: 2024
Categoria: Drammatico, Storico, Musicale
Regia: Margherita Vicario
Sceneggiatura: Margherita Vicario, Anita Rivaroli
Attori principali: Galatéa Bellugi (Teresa), Carlotta Gamba (Lucia), Veronica Lucchesi (Bettina), Maria Vittoria Dallasta (Marietta), Sara Mafodda (Prudenza), Paolo Rossi (Perlina), Natalino Balasso (Governatore), Anita Kravos (Donna Lidia), Jasmin Mattei (Fidelia), Gioele Pagura (Giacomo), Vincenzo Crea (Cristiano), Elio (Romeo)