C'è ancora domani
OGGI IN SALA | "C'è ancora domani" è un film ambientato nella Roma del secondo dopoguerra e racconta la storia di Delia, una donna che vive in una famiglia patriarcale con il marito autoritario Ivano. Nonostante le difficoltà quotidiane e il ruolo di moglie sottomessa, Delia trova la forza di immaginare un futuro diverso, soprattutto per sua figlia Marcella, promessa sposa a un uomo scelto dal padre.

C'è ancora domani

Io capitano
OGGI IN SALA | "Io Capitano" è un film drammatico che racconta il viaggio epico di due adolescenti senegalesi, Seydou e Moussa, che sognano di raggiungere l’Europa per un futuro migliore. Partiti da Dakar con grandi speranze, i due ragazzi affrontano un viaggio pericoloso attraverso il deserto del Sahara, i centri di detenzione libici e infine il Mediterraneo, dove Seydou si ritrova a dover guidare una barca carica di migranti.

Io capitano

Napoli - New York
OGGI IN SALA | "Napoli - New York" è un film drammatico ambientato nel 1949, che racconta la storia di due giovani napoletani, Celestina e Carmine, in fuga dalla povertà dell'Italia del dopoguerra. Celestina, una bambina di dieci anni, ha perso la sua casa e la sua famiglia a causa dei bombardamenti. L'unico parente rimasto è la sorella Agnese, emigrata in America. Insieme al suo amico dodicenne Carmine, Celestina decide di imbarcarsi clandestinamente su una nave diretta a New York, nella speranza di ricongiungersi con la sorella e trovare una nuova vita. Durante il viaggio, i due bambini affrontano numerose avventure e sfide, incontrando personaggi come Domenico Garofalo, il commissario di bordo dal cuore d'oro, e George, un cuoco afroamericano. Giunti a New York, si uniscono alla comunità di emigranti italiani in cerca di fortuna, scoprendo cosa significhi trovare una nuova casa in una terra straniera.

Napoli - New York

Follemente
OGGI IN SALA | "Follemente" è una commedia romantica originale che esplora le dinamiche interne della mente umana durante un primo appuntamento. La storia segue Piero e Lara, due persone che si incontrano e decidono di trascorrere una serata insieme. Mentre interagiscono, il film porta in scena le voci interiori di ciascuno, rappresentate come personaggi distinti che riflettono le diverse sfaccettature della loro personalità.

Follemente

Maria
OGGI IN SALA | "Maria" è un film biografico che racconta gli ultimi giorni della celebre soprano Maria Callas nella Parigi degli anni '70. La trama si concentra sulla vita privata dell'artista, esplorando le sue relazioni personali, le sfide professionali e le lotte interiori che hanno caratterizzato la sua esistenza. Angelina Jolie offre un’interpretazione intensa e profonda nel ruolo di Maria Callas, affiancata da Pierfrancesco Favino nei panni del fedele maggiordomo Ferruccio e Alba Rohrwacher nel ruolo della governante Bruna.

Maria

La seconda vita
OGGI IN SALA | "La seconda vita" racconta la storia di Anna, una giovane donna che, dopo aver scontato 15 anni di carcere per l'omicidio della sorella gemella, cerca di reintegrarsi nella società. Trasferitasi in una piccola città di provincia, affronta il pregiudizio e la diffidenza degli abitanti, mentre tenta di ricostruire la propria esistenza e trovare una possibilità di redenzione.

La seconda vita

Kina & Yuk alla scoperta del mondo
OGGI IN SALA | "Kina & Yuk alla scoperta del mondo" è un film documentaristico che segue l'avventura di due volpi artiche, Kina e Yuk, pronte a diventare genitori per la prima volta. Vivendo nelle distese ghiacciate del Grande Nord canadese, la coppia affronta le sfide imposte dal riscaldamento globale, che altera le regole della natura. Quando la calotta artica si frattura a causa dello scioglimento dei ghiacci, Kina e Yuk vengono separati e devono intraprendere un pericoloso viaggio attraverso territori sconosciuti per ritrovarsi in tempo per la nascita dei loro cuccioli.

Kina & Yuk alla scoperta del mondo

Gloria
OGGI IN SALA | "Gloria!" è un film storico-musicale ambientato nel Veneto del 1800. La trama segue Teresa, soprannominata "la muta", una domestica che lavora al Collegio Sant'Ignazio, un istituto musicale per ragazze. In vista dell'imminente visita del nuovo Papa, Pio VII, l'istituto è in fermento. Mentre il maestro del coro fatica a comporre un'opera per l'occasione, Teresa scopre un nuovo strumento musicale: il pianoforte. Insieme a un gruppo di giovani musiciste, sfida le convenzioni dell'epoca inventando una musica ribelle e moderna, segnando simbolicamente la nascita della musica pop.

Gloria